L'azienda | Il problema | Prodotti | Immagini | Consigli di posa | Download |
Ripristino del calcestruzzo: Weber.tec
Oggi più del 50% delle costruzioni vengono progettate e realizzate con il calcestruzzo, che è uno dei materiali più importanti in edilizia, grazie alla sua eccezionale durata, resistenza, economicità e possibilità di lavorazione.
Il cls tuttavia è soggetto ad usura ed invecchiamento; in genere non necessiterebbe di una grande manutenzione, perchè l´elevata alcalinità (pH 12 circa) assicura una naturale protezione delle armature del ferro dalla corrosione, ma il cattivo confezionamento del cls, i bassi spessori di copriferro e l´azione degli agenti atmosferici provocano una forte accelerazione del degrado.
S.G. Weber propone soluzioni e cicli di intervento per ogni tipo di problematica relativa al calcestruzzo.
Clicca sul prodotto per visualizzare la scheda


Malta tixotropica per ripristinare, riparare e proteggere elementi NON strutturali in calcestruzzo armato (classe R2).
- ricostruzione volumetrica del copriferro di elementi non strutturali danneggiati per ossidazione dei ferri quali spigoli di frontalini, cornicioni, modanature
- Regolarizzazione e riempimenti superficiali in cemento armato localizzati, creati per asportazione di nidi di ghiaia,ferri distanziatori, fori di ancoraggio, ferri affioranti...
- Riempitivo superficiale di tracce per canaline elettriche, tubazioni, impianti in genere
- Ripristino e regolarizzazione di elementi di facciata come fasce marcapiano, interventi di facciavista, elementi decorativi...
- Regolarizzazione e riempimenti superficiali di strutture prefabbricate.
- Adatto per rasare la superficie in cls ripristinata
- ottima lavorabilità anche per applicazioni sopra testa (travetti del solaio, travi, ...) senza fenomeni di spanciamento, distacchi, colature
- Fibrato e antiritiro per prevenire le cavillature
- Favorisce la protezione alla carbonatazione
- Caratteristiche meccaniche similari a quelle del calcestruzzo (resistenza a compressione a 28 gg: 20 N/mm²)
- Buona finitura superficiale se lavorato con frattazzo di spugna in fase plastica
- granulometria 0.4 mm
- crea un ambiente alcalino per proteggere i ferri d'armatura dall'ossidazione
Supporti:
- Strutture in calcestruzzo e cemento armato
Consumi: 15 kg/mq per cm.
Avvertenze: Non applicare su gesso, superfici verniciate o trattate con prodotti che ne limitano l'adesione, supporti con scarsa resistenza meccanica.


Malta tixotropica a presa rapida per ripristinare, riparare e proteggere elementi NON strutturali in calcestruzzo armato (classe R2).
- ricostruzione volumetrica del copriferro di elementi non strutturali danneggiati per ossidazione dei ferri quali spigoli di frontalini, cornicioni, modanature
- Regolarizzazione e riempimenti superficiali in cemento armato localizzati, creati per asportazione di nidi di ghiaia,ferri distanziatori, fori di ancoraggio, ferri affioranti...
- Riempitivo superficiale di tracce per canaline elettriche, tubazioni, impianti in genere
- Ripristino e regolarizzazione di elementi di facciata come fasce marcapiano, interventi di facciavista, elementi decorativi...
- Regolarizzazione e riempimenti superficiali di strutture prefabbricate.
- Adatto per rasare la superficie in cls ripristinata
- ottima lavorabilità anche per applicazioni sopra testa (travetti del solaio, travi, ...) senza fenomeni di spanciamento, distacchi, colature
- Fibrato e antiritiro per prevenire le cavillature
- Favorisce la protezione alla carbonatazione
- Caratteristiche meccaniche similari a quelle del calcestruzzo (resistenza a compressione a 28 gg: 20 N/mm²)
- Buona finitura superficiale se lavorato con frattazzo di spugna in fase plastica
- granulometria 0.8 mm
- crea un ambiente alcalino per proteggere i ferri d'armatura dall'ossidazione
- Garantisce la compatibilità termica ai cicli gelo-disgelo, superando le prove da normativa
- Disponibile anche nella versione BIANCA, per una veloce decorazione con una sola mano di colore.
- Disponibile anche nel sacchetto da 5 kg
Supporti:
- Strutture in calcestruzzo e cemento armato
Consumi: 18 kg/mq per cm.
Avvertenze: Non applicare su gesso, superfici verniciate o trattate con prodotti che ne limitano l'adesione, supporti deboli o con scarsa resistenza meccanica, blocchi in cemento cellulare, pannelli in legno-cemento, grandi superfici.


Malta tixotropica a presa normale per ripristinare, riparare e proteggere elementi strutturali in calcestruzzo armato (classe R3).
- Ricostruzione della sezione resistente di elementi strutturali in cemento armato come travi, pilastri, setti in cls, fondazioni,...
- Ricostruzione volumetrica del copriferro di elementi strutturali in c.a. danneggiati dall'ossidazione dei ferri
- Regolarizzazione e riempimenti superficiali in c.a. localizzati, creati per asportazione di nidi di ghiaia, ferri distanziatori, fori di ancoraggio, ferri affioranti,...
- ottima lavorabilità anche per applicazioni sopra testa (travetti del solaio, travi, ...) senza fenomeni di spanciamento, distacchi, colature
- Ideale per riempire grossi ammanchi
- Fibrato e antiritiro per prevenire le cavillature
- Favorisce la protezione alla carbonatazione
- Caratteristiche meccaniche similari a quelle del calcestruzzo (resistenza a compressione a 28 gg: 40 N/mm²)
- Applicazione meccanizzata per interventi localizzati (per grandi superfici utilizzare WEBER.TEC BT218)
- granulometria 3 mm
- Spessore massimo per mano. 5 cm
- crea un ambiente alcalino per proteggere i ferri d'armatura dall'ossidazione
- Garantisce la compatibilità termica ai cicli gelo-disgelo, superando le prove da normativa
Supporti:
- Strutture in calcestruzzo e cemento armato
Consumi: 19 kg/mq per cm.
Avvertenze: Non applicare su gesso, superfici verniciate o trattate con prodotti che ne limitano l'adesione, supporti con scarsa resistenza meccanica.


Malta tixotropica a presa rapida per ripristinare, riparare e proteggere elementi strutturali in calcestruzzo armato (classe R3).
- Ricostruzione della sezione resistente di elementi strutturali in cemento armato come travi, pilastri, setti in cls, fondazioni,...
- Ricostruzione volumetrica del copriferro di elementi strutturali in c.a. danneggiati dall'ossidazione dei ferri
- Regolarizzazione e riempimenti superficiali in c.a. localizzati, creati per asportazione di nidi di ghiaia, ferri distanziatori, fori di ancoraggio, ferri affioranti,...
- ottima lavorabilità anche per applicazioni sopra testa (travetti del solaio, travi, ...) senza fenomeni di spanciamento, distacchi, colature
- Fibrato e antiritiro per prevenire le cavillature
- Favorisce la protezione alla carbonatazione
- Caratteristiche meccaniche similari a quelle del calcestruzzo (resistenza a compressione a 28 gg: 40 N/mm²)
- granulometria 1.4 mm
- crea un ambiente alcalino per proteggere i ferri d'armatura dall'ossidazione
- Garantisce la compatibilità termica ai cicli gelo-disgelo, superando le prove da normativa
Supporti:
- Strutture in calcestruzzo e cemento armato
Consumi: 19 kg/mq per cm.
Avvertenze: Non applicare su gesso, superfici verniciate o trattate con prodotti che ne limitano l'adesione.


Malta tixotropica a presa normale per ripristinare, riparare e proteggere elementi strutturali in calcestruzzo armato (classe R4).
- Ricostruzione della sezione resistente di elementi strutturali in cemento armato come travi, pilastri, setti in cls, fondazioni,...
- Ricostruzione volumetrica del copriferro di elementi strutturali in c.a. danneggiati dall'ossidazione dei ferri
- Regolarizzazione e riempimenti superficiali in c.a. localizzati, creati per asportazione di nidi di ghiaia, ferri distanziatori, fori di ancoraggio, ferri affioranti,...
- ottima lavorabilità anche per applicazioni sopra testa (travetti del solaio, travi, ...) senza fenomeni di spanciamento, distacchi, colature
- Fibrato e antiritiro per prevenire le cavillature
- Favorisce la protezione alla carbonatazione
- Caratteristiche meccaniche similari a quelle del calcestruzzo (resistenza a compressione a 28 gg: 40 N/mm²)
- Applicazione meccanizzata per interventi localizzati (per grandi superfici utilizzare WEBER.TEC BT218)
- granulometria 1.4 mm
- Spessore massimo per mano. 5 cm
- crea un ambiente alcalino per proteggere i ferri d'armatura dall'ossidazione
- Garantisce la compatibilità termica ai cicli gelo-disgelo, superando le prove da normativa
- Buona finitura superficiale se lavorato con frattazzo di spugna in fase plastica
Supporti:
- Strutture in calcestruzzo e cemento armato
Consumi: 15 kg/mq per cm.
Avvertenze: Non applicare su gesso, superfici verniciate o trattate con prodotti che ne limitano l'adesione, supporti con scarsa resistenza meccanica.


Malta tixotropica a presa rapida per ripristinare, riparare e proteggere elementi strutturali in calcestruzzo armato (classe R4).
- Ricostruzione della sezione resistente di elementi strutturali in cemento armato come travi, pilastri, setti in cls, fondazioni,...
- Ricostruzione volumetrica del copriferro di elementi strutturali in c.a. danneggiati dall'ossidazione dei ferri
- Regolarizzazione e riempimenti superficiali in c.a. localizzati, creati per asportazione di nidi di ghiaia, ferri distanziatori, fori di ancoraggio, ferri affioranti,...
- ottima lavorabilità anche per applicazioni sopra testa (travetti del solaio, travi, ...) senza fenomeni di spanciamento, distacchi, colature
- Fibrato e antiritiro per prevenire le cavillature
- Favorisce la protezione alla carbonatazione
- Caratteristiche meccaniche similari a quelle del calcestruzzo (resistenza a compressione a 28 gg: 60 N/mm²)
- granulometria 0.6 mm
- spessore massimo per mano 5 cm
- crea un ambiente alcalino per proteggere i ferri d'armatura dall'ossidazione
- Garantisce la compatibilità termica ai cicli gelo-disgelo, superando le prove da normativa
Supporti:
- Strutture in calcestruzzo e cemento armato
Consumi: 17 kg/mq per cm.
Avvertenze: Non applicare su gesso, superfici verniciate o trattate con prodotti che ne limitano l'adesione.


Boiacca protettiva antiruggine per la protezione delle armature del cemento armato da fenomeni di corrosione.
- Esente da cloruri, che favoriscono la corrosione del ferro
- Adatto come mano di aggancio per riprese su pilastri e su travi in ferro prima dell'applicazione di intonaco (da applicare fresco su fresco), in alternativa a lattice+cemento
- Resistente al gelo
Supporti:
- Ferri di armatura, calcestruzzo
Consumi: 1.8 kg/mq per mm di spessore.
Avvertenze: Non utilizzare come prodotto di finitura anticorrosivo
Per l'applicazione di intonaco su travi metalliche, applicare preventivamente WEBER.TEC FER e fresco su fresco eseguire il 1° rinzaffo di intonaco.


Malta superfluida colabile antiritiro per ripristino strutturale del calcestruzzo e del cemento armato e per l´ancoraggio di precisione di macchinari su pavimenti in calcestruzzo.
- Rapido raggiungimento di elevati valori di resistenza (resistenza a compressione 70 N/mm²).
- Ottima adesione sulle armature e sul calcestruzzo.
- Superfluida, altamente scorrevole.
- Leggermente espansiva in fase plastica, per contrastare il ritiro igrometrico.
Supporti:
- Strutture in calcestruzzo e cemento armato
- Pavimenti in calcestruzzo e cemento armato
Consumi: 2 kg per lt di volume da riempire.
Avvertenze: Non applicare su supporti con scarsa resistenza meccanica.


Betoncino fibrato per applicazione meccanizzata (spritz-beton) per il ripristino del calcestruzzo e del cemento armato in gallerie, canali, piscine, serbatoi.
- Adatto per rinforzi strutturali di murature deboli e riporti cementizi ad alto spessore, a parete o soffitto.
- Contiene fibre di vetro all'interno dell'impasto per la prevenzione di cavillature in fase di asciugatura
- Applicabile in alti spessori fino a 4 cm per mano: dopo l´inserimento di un´armatura in ferro, spruzzare il betoncino nello spessore necessario. Il materiale si appoggia al vecchio supporto, dandogli maggiore consistenza.
- Utilizzabile come rinzaffo di preparazione meccanizzato per intonaci termici tipo weber.therm extra
Supporti:
- Strutture in calcestruzzo e cemento armato
- Murature in mattoni forati, piene, miste, in pietrame, di buona consistenza.
Consumi: 18 kg/mq per cm.
Avvertenze: Non applicare in spessori minori di 1 cm
Non applicare su intonaci, gesso, superfici verniciate e supporti deboli come blocchi in cemento cellulare o pannelli in legno-cemento.
Altri prodotti per ripristini NON strutturali del calcestruzzo
- Weber.tec MT32 (malta modellabile)
Finiture compatibili con il ripristino del calcestruzzo
- Weber.cem R235 (rasante anticarbonatazione)
Pitture e rivestimenti per la protezione del calcestruzzo
- Weber.tec Flex L (pittura elastomerica protettiva)
- Weber.tec Flex R (rivestimento elastomerico protettivo)